Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata
€ 14,00
Autore:Ā Gian Micalessin
Cairo Editore
Ā«Dobbiamo dirlo con chiarezza, e vergognarci di noi stessi, perchĆ© noi europei non abbiamo mai pensato ai milioni di cristiani della Siria, dellāIraq, dellāEgitto o dellāEtiopia come ai nostri padri, come ai nostri antenati spirituali, non abbiamo mai visto in loro le radici storiche e culturali della civiltĆ cristiana, un mondo prezioso di cui essere orgogliosi e da difendere.» DallāIntroduzione di Francesco Alberoni
Dal 2011 a oggi lāEuropa e lāOccidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati dallāIsis e dalle altre formazioni jihadiste. Il tradimento inizia con la miope illusione della Primavera Araba, descritta e raccontata come un insieme di rivolte democratiche e liberali. Dietro quelle sollevazioni si nasconde lāascesa dei Fratelli Musulmani e delle altre forze islamiste a capo dellāinsurrezione contro il regime di Bashar al-Assad. CosƬ quellāinsurrezione ā appoggiata dallāAmerica di Barack Obama e da gran parte delle nazioni europee, Italia compresa, ā si trasforma ben presto nel tentativo di consegnare il Paese al fondamentalismo.
I cristiani di Siria, come testimonia questo libro, sono i primi a denunciarlo, i primi a raccontare le nefandezze e i massacri compiuti da queste formazioni. Ma non vengono nĆ© ascoltati, nĆ© creduti. Nella narrazione ā condivisa da gran parte dei governi occidentali e rilanciata dai media generalisti ā i nostri āfratelli nella fedeā diventano semplicemente i complici e i sostenitori del regime del dittatore Assad. Prigioniero di questa grande mistificazione, lāOccidente assiste senza muovere un dito alla persecuzione dei cristiani da Homs ad Aleppo, da Raqqa alla periferia di Damasco, dove ininterrottamente da tremila anni si parla anche lāaramaico, la lingua di Gesù.
Intrecciando lāanalisi degli eventi con le voci raccolte nei numerosi reportage realizzati dal 2012 a oggi, Gian Micalessin ci racconta il conflitto siriano dal punto di vista dei cristiani. Ma ci spiega anche come il sostegno e gli appoggi garantiti ai gruppi jihadisti nella speranza di spazzare via il regime di Bashar al-Assad abbiano permesso la nascita dellāIsis e facilitato gli attentati che hanno colpito il cuore dellāEuropa. PerchĆ© tradendo i cristiani di Siria abbiamo, alla fine, tradito noi stessi.Ā (fonte:Ā http://www.cairoeditore.it)
Con questāordine sostieni i progetti per lāevangelizzazione in nazioni in cui essa ĆØ gravemente ostacolata!
Clicca sul pulsante per donare
€ 14,00
Solo 1 pezzi disponibili
La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre dal 1947 raccoglie fondi da privati benefattori per finanziare migliaia di progetti ogni anno in tutto il mondo.